La letteratura entra in tribunale: Il caso Ed Gein
La sua figura ispirò romanzi e film È un giorno di primavera del 1944. Alla periferia di Plainfield, nel Wisconsin, fa già caldo. Al punto che nella fattoria dei Gein, divampa un incendio. Le fiamme...
View ArticleMIX – Incontriamoci al museo: Incontro con gli scrittori
Anche il prossimo fine settimana sarà arricchito dagli eventi di MIX – Incontriamoci al museo, il progetto di attività finalizzate alla valorizzazione del patrimonio artistico museale e...
View ArticleSimonetta Agnello Hornby: Nessuno può volare
Dal libro al documentario Ci sono libri che fanno bene al cuore. Di tutti. Aiutano e consolano chi si trova nella terribile situazione che descrivono e creano un ponte con quanti invece sono più...
View ArticleDiabolik: Sulle tracce di Eva
Una storia speciale per il n. 850 di Diabolik che sarà in edicola dal primo dicembre 2017. Ne parliamo con il direttore Mario Gomboli Per festeggiare il numero 850 della serie regolare, Diabolik ed Eva...
View ArticleLa vita segreta della mente, di Mariano Sigman
Come funziona il nostro cervello quando pensa, sente e decide Da dove vengono i nostri pensieri? In che modo prendiamo le decisioni e come formuliamo i giudizi nella vita di tutti i giorni? Che ruolo...
View ArticleLibri e Società: al Fronte
Che la guerra abbia il potere di sradicare qualunque ricordo della vita al di fuori del conflitto è una lezione che Erich Maria Remarque ha saputo regalare al mondo, quando diede voce, corpo e anima ai...
View ArticlePresentazione del libro Kerestetìl di Irene Bignardi
Quello che resta conta… Que reste-t-il de nos amours, intonava la celebre, struggente canzone di Charles Trenet degli anni ’40. Facendovi eco e giocando col titolo, Irene Bignardi nel suo Kerestetìl...
View ArticlePiù libri Più liberi 2017: Una pioggia di romanzi
Si è conclusa a Roma Più libri Più liberi 2017, la Fiera della Piccola e Media Editoria, che ha occupato la cosiddetta “Nuvola” dell’Eur (o Nuvola di Fuksas), una vetrina d’eccezione per gli...
View ArticleLibri e società: Tre libri per comprendere la Gran Bretagna
Brexit? Nulla di nuovo per la Gran Bretagna Che la Gran Bretagna fosse lontana dall’Europa era un fatto evidente ben prima del terremoto Brexit: il legame incerto del Regno Unito con il Vecchio...
View ArticleAscanio Celestini: e'“Lotta di classe”
Il precariato e i suoi call center, status symbol della rivoluzione professionale sotto i riflettori della cronaca, arte e cultura, sono i protagonisti di “Lotta di classe”, ultimo lavoro di Ascanio...
View ArticleVivere meglio con il metodo Antistronzi
Tempi duri per i lavoratori dipendenti. Dopo che la Cassazione ha infatti definito il mobbing un illecito civile e non un reato – poiché non previsto dal codice civile – chi subisce umiliazioni e...
View Article“ZITTO E SCRIVI” Precariato e giornalismo sul web al tempo della New Economy...
Un diverte ed ironico ritratto, per certi versi caricaturale, del giornalismo attuale ci viene offerto dalla pungente penna della scrittrice Chiara Lico in “Zitto e Scrivi “ edizioni Stampa...
View ArticleI racconti del boia di Francesco Graziani
Quattro storie in un’unica cornice, tre uomini e una donna rinchiusi nel braccio della morte Siamo negli Stati Uniti d’America, la nazione con il più grande senso di giustizia sociale, qui chi sbaglia...
View ArticleIl Rimedio perfetto di Lucrezia Lerro
LUCREZIA LERRO giovane scrittrice di origine campane dopo il successo del suo primo romanzo in prosa “ Certi giorni sono felice” Pequod editore, con il quale si candida al Premio...
View Article“Botti, croc e traviscé. Lapsus e strafalcioni allo sportello “ di Renato Votta
Estate tempo di vacanze, il sole e mare e per alcuni l’incubo della lavoro e dei ritmi frenetici della quotidianità sembra sparire.Per esorcizzare il rientro dal lavoro ed alla vita di tutti i...
View ArticleLa solitudine uccide
Quando lasocietà è allo sbando, la morte è solo un particolare di “Una piccola storia ignobile” che chiamiamo vita “Sono qui, nella notte, da sola, in una boscaglia triste di periferia… E ho paura.”...
View ArticleLa forma delle cose
La Garzanti riscopre i racconti di Truman Capote. Ragionevolmente crudele, lucidamente insidioso, irremovibile nel proposito di far crollare ad una ad una le confortanti certezze...
View ArticleBambini cattivi
Perversi, manipolatori, bugiardi, spesso abili mistificatori. I bambini sono così. Per nulla arrendevoli, raramente altruisti, segretamente inclini ad ogni forma di violenza. A gettare luce sull’anima...
View ArticleOpere Prime
<!-- @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0cm; text-align: justify } --> Scambi di persona, la mania per la scrittura e il paradossale mondo della televisione: tre giovani autori alle prese...
View Article